GREY GOOSE FLY FISHING CLUB


Nel lontano… 19 febbraio 2007, nasce, con riferimento all’articolo 18 della costituzione Italiana, l’Associazione Sportiva

“GREY GOOSE FLY CLUB” 

SEDE

L’associazione ha sede in Mortara (PV) presso il Negozio Bricchi Pesca, con sede operativa a Bereguardo, presso via Ticino ,23 1° piano . 

SCOPI ED OGGETTO SOCIALE

L’ associazione non persegue finalità di lucro. Essa nasce come unione spontanea di persone che si propongono di svolgere attività sportive dilettantistiche. 

Gli “scopi” di un club di pesca a mosca possono variare leggermente a seconda dell’organizzazione, ma generalmente si riferiscono agli obiettivi e alle attività che il club promuove per i suoi membri. Ecco alcuni degli scopi comuni di un club di pesca a mosca:

Promuovere la pesca a mosca: Educare e sensibilizzare i membri e la comunità sulla pesca a mosca, sia come sport che come attività ricreativa, promuovendo la passione per questa pratica tradizionale.

Formazione e sviluppo delle competenze: Organizzare corsi, workshop e incontri per insegnare le tecniche di pesca a mosca, inclusi il lancio, la selezione delle mosche, la lettura dell’acqua e altre abilità fondamentali per i principianti e i pescatori esperti.

Conservazione ambientale: Impegnarsi per la protezione e la conservazione degli ecosistemi acquatici, delle specie di pesci e delle risorse naturali. Questo può includere attività di sensibilizzazione sull’impatto ambientale della pesca e la promozione di pratiche di pesca responsabili.

Organizzazione di eventi sociali e di pesca: Pianificare eventi sociali, gare o uscite collettive, che favoriscano il collegamento tra i membri e la condivisione di esperienze di pesca a mosca.

Favorire il rispetto per le normative locali: Insegnare ai membri a rispettare le leggi locali sulla pesca, come le regolazioni sulle stagioni di pesca, i limiti di cattura e le restrizioni sui tipi di esche.

Sostenere la ricerca e lo studio: Talvolta, i club di pesca a mosca sono coinvolti in progetti di ricerca e monitoraggio sulla salute degli ecosistemi acquatici e delle popolazioni ittiche, per raccogliere dati che possano contribuire a pratiche di pesca più sostenibili.

Comunità e networking: Creare un ambiente in cui i membri possano incontrarsi, scambiarsi consigli, storie e conoscenze sulla pesca a mosca, oltre a costruire legami duraturi all’interno della comunità di pescatori.

In sintesi, gli scopi di un club di pesca a mosca non si limitano solo alla pesca stessa, ma abbracciano anche l’educazione, la conservazione, la socializzazione e la responsabilità ambientale.

ma soprattutto , un gruppo di amici ! sempre pronti a fare due risate …con le gambe sotto un tavolo!